Se non sai come trovare il nome del tuo sito web sei nel posto giusto
Ti svelerò 10 piccoli trucchi per scegliere il dominio perfetto

Com'è fatto un dominio?
Prefisso: il protocollo di applicazione Internet del tuo dominio (http: – standard, https: – protetto).
Sottodominio: il dominio di terzo livello del nome del tuo sito Web (alcuni siti utilizzano “www“, altri no ad es. it.wikipedia.org).
Nome: il dominio di secondo livello del sito Web, scelto dalla persona che registra il dominio, ovvero il nome di cui parlerò in questo articolo.
Estensione: ad oggi tantissime le scelte che puoi fare per il tuo sito e che ti aiutano anche a settorializzarti o geolocalizzarti (.it, .com, .eu etc)
Partiamo dalla fine

Come posso fare?
1 - Scegli un nome unico

2 - Brainstorm
Scegli almeno 5 parole o frasi che descrivono l’argomento chiave del tuo sito web o della tua attività. Annotali su un pezzo di carta, quindi mescola e abbina le parole per creare possibili nomi di dominio. Scegline magari uno che suona bene e sarà memorabile nella testa delle persone.
C’è una regola nella pubblicità che dice che quando si lancia un nuovo prodotto nel mercato, è necessario iniziare facendo un elenco di dieci nomi. I primi tre sono facili. Forse puoi riuscire a scriverne 5 o 6 senza sudare, ma quando arriverai all’ultimo, sarai bloccato da altre idee.
Usando questo metodo, scegli la migliore combinazione dalla tua lista e sei già sulla buona strada. Ma soprattutto, non avere paura di chiedere ai tuoi amici cosa più gli piace. Questo è il modo migliore (e gratis) per aiutarti a scegliere il dominio!
3 - Semplifica la digitazione
Se devi ripetere il tuo nome di dominio più di una volta affinché sia compreso, allora stai sicuro che non funzionerà. Mantieni il nome semplice da ricordare e facile da inserire in una barra degli indirizzi o in un campo di ricerca.
Perché la semplicità è importante? Perché sicuramente vuoi che i tuoi futuri visitatori digitino in modo errato il tuo nome e vengano indirizzati a un altro sito. Un classico esempio è il famoso sito contenitore di fotografie, Flickr.com, introdotto nel 2005. Quattro anni dopo, la società ha dovuto acquisire Flicker.com per una enorme somma di denaro al fine di reindirizzare i numerosi visitatori che sbagliavano a scrivere il nome del sito.
Se sei determinato ad avere un nome scritto in modo strano, assicurati magari che siano disponibili anche domini con errori ortografici comuni in modo da poterli registrare e reindirizzare i visitatori al dominio principale.
4 - Scegli .com e .it per primi
Circa il 75% dei siti web presenti in rete sono domini .com. È ancora l’estensione preferita e la più semplice da ricordare. Ovviamente se il tuo mercato è italiano puoi puntare sul .it senza problemi. Ad ogni modo vige sempre la regola numero 1: se l’estensione .com è occupata, fai attenzione che il tuo prodotto non sia lo stesso venduto su iltuonome.com prima di acquistare iltuonome.it perché potresti perdere una grossa fetta di mercato.
Se la scelta del nome principale non è disponibile in .com e .it, prova le tue seconde scelte del nome prima di buttarti su altre estensioni.
Ormai quasi tutti i browser, in caso tu inserisca solo un nome nella barra degli indirizzi, ti rimandano su Google o sul motore di ricerca pre-impostato. Ricorda però che molti non hanno dispositivi aggiornati e quindi computer più vecchi hanno browser che accettano solo inserimenti di siti web (esempio www.nomedelsito.com). Se quindi digiti solo il nome del dominio (e chi sa quanti dei tuoi clienti lo faranno?) verranno rimandati, per impostazione predefinita, al sito “.com”. Ecco perché devi fare sempre attenzione a scegliere il dominio giusto, ma anche l’estensione giusta.

5 - Rendilo "brandizzabile"
6 - Corto è meglio
Come ti ho già detto, un nome breve è meglio. Se proprio non riesci a trasformare il tuo nome di dominio in una parola memorabile, puoi considerare di aggiungere una o al massimo due parole. Le combinazioni di due parole funzionano bene in ottica SEO come ho già spiegato qui.
In diversi casi possono risultare memorabili se spiegano bene cosa fai. Mi viene da pensare a siti come LifeHacker.com o Staseraintv.com, ma se ci fai caso anche aziende come Mondo Convenienza o il Corriere della Sera hanno optato per mondoconv.it e corriere.it così da essere più semplici da digitare e ricordare.
Scegliere il dominio con un acronimo? Nì… A meno che non sia davvero memorabile, le persone non lo ricorderanno facilmente a meno che non sia un nome davvero accattivante come ad esempio ha fatto ASOS (As Seen On Screen… come visto sullo schermo) che nient’altro è che la descrizione essenziale del sito. Non basarti su marchi come DHL, IKEA o H&M che sono si degli acronimi, ma hanno un enorme background alle spalle.
7 - Evita i problemi di marchio
8 - Non usare numeri o trattini
Scegliere il dominio utilizzando numeri o trattini (in particolare i trattini) crea confusione. Cerca di starci lontano a meno che non sia strettamente indispensabile. Anche qualcosa di intelligente come agenziaimmobiliarenumero1.com causerà confusione. Fai parlare il nome da solo.
Ad ogni modo se proprio non puoi farne a meno, dai un’occhiata alla tabella qui sotto per sapere quali caratteri sono ammessi in un dominio.
Oltre alle lettere a-z, i numeri 0-9 e i trattini (-), per ogni nazione sono consentiti differenti caratteri speciali in base alla lingua:
.COM, .NET, .NAME, .TV
Questi provider consentono l’uso di caratteri dalla maggior parte degli alfabeti in uso.
Oltre ai nostri caratteri speciali dell’alfabeto latino e di quelli in uso in Europa
come ad esempio øäš, sono ammessi anche cirillico, greco, arabo, giapponese, ebraico ecc.
.IT
à â ä è é ê ë ì î ï ò ô ö ù û ü æ œ ç ÿ
.ORG
å ä á ö ó ü ú í é
.BIZ
à á ä å æ ç è é ê í ð ñ ò ó ô ö ø ú ü ý þ č đ ń ŋ š ŧ ž
.INFO
ä ö ü
.DE
á à ă â å ä ã ą ā æ ć ĉ č ċ ç ď đ é è ĕ ê ě ë ė ę ē ğ ĝ ġ ģ ĥ ħ í ì ĭ î ï ĩ į ī ı ĵ ķ ĺ ľ ļ ł ń ň ñ ņ ŋ ó ò ŏ ô ö ő õ ø ō œ ĸ ŕ ř ŗ ś ŝ š ş ť ţ ŧ ú ù ŭ û ů ü ű ũ ų ū ŵ ý ŷ ÿ ź ž ż ð þ
.CO.UK, .NL
Questo provider consente solo caratteri latini dalla A alla Z.
.FR
à á â ã ä å æ ç è é ê ë ì í î ï ñ ò ó ô õ ö ù ú û ü ý ÿ œ
.ES
á é í ñ ó ú ü
.AT
à á â ã ä å æ ç è é ê ë ì í î ï ð ñ ò ó ô õ ö ø ù ú û ü ý þ ÿ œ š ž
.CH
à á â ã ä å æ ç è é ê ë ì í î ï ð ñ ò ó ô õ ö ø ù ú û ü ý þ ÿ œ
.EU
à á â ã ä å æ ç è é ê ë ì í î ï ð ñ ò ó ô õ ö ø ù ú û ü ý þ ÿ ā ă ą ć ĉ ċ č ď đ ē ĕ ė ę ě ĝ ğ ġ ģ ĥ ħ ĩ ī ĭ į ı ĵ ķ ĺ ļ ľ ŀ ł ń ņ ň ʼn ŋ ō ŏ ő œ ŕ ŗ ř ś ŝ š ť ŧ ũ ū ŭ ů ű ų ŵ ŷ ź ż ž ș ț а б в г д е ж з и й к л м н о п р с т у ф х ц ч ш щ ъ ы ь э ю я ΐ ά έ ή ί ΰ α β γ δ ε ζ η θ ι κ λ μ ν ξ ο π ρ ς σ τ υ φ χ ψ ω ϊ ϋ ό ύ ώ ἀ ἁ ἂ ἃ ἄ ἅ ἆ ἇ ἐ ἑ ἒ ἓ ἔ ἕ ἠ ἡ ἢ ἣ ἤ ἥ ἦ ἧ ἰ ἱ ἲ ἳ ἴ ἵ ἶ ἷ ὀ ὁ ὂ ὃ ὄ ὅ ὐ ὑ ὒ ὓ ὔ ὕ ὖ ὗ ὠ ὡ ὢ ὣ ὤ ὥ ὦ ὧ ὰ ά ὲ έ ὴ ή ὶ ί ὸ ό ὺ ύ ὼ ώ ᾀ ᾁ ᾂ ᾃ ᾄ ᾅ ᾆ ᾇ ᾐ ᾑ ᾒ ᾓ ᾔ ᾕ ᾖ ᾗ ᾠ ᾡ ᾢ ᾣ ᾤ ᾥ ᾦ ᾧ ᾰ ᾱ ᾲ ᾳ ᾴ ᾶ ᾷ ῂ ῃ ῄ ῆ ῇ ῐ ῑ ῒ ΐ ῖ ῗ ῠ ῡ ῢ ΰ ῤ ῥ ῦ ῧ ῲ ῳ ῴ ῶ ῷ
NOTA:
Anche se è consentito usare delle dieresi per il nome del vostro dominio (ad es. ä,ö,ü), desideriamo segnalarvi che potrebbero sussistere dei problemi durante l’invio di e-mail attraverso questo dominio.
Le dieresi nel nome di un dominio vengono tradotte dal browser in un cosiddetto Punycode. Questa procedura serve per rappresentare dieresi e simboli all’interno di un dominio. A tal fine, viene posto ad es. “xn--” all’inizio del dominio. Il visitatore della vostra pagina web non nota niente sul browser ma durante la spedizione di e-mail, questa codifica può creare dei problemi: invece di „info@günstiger-tuning.de“ il dominio si trasforma in „info@xn—gnstiger-tuning-zvb.de“.
Molti client di posta non supportano l’inserimento di dieresi ed è quindi necessario ricorrere sempre alla variante Punycode.
Se si crea un dominio con delle dieresi e dei simboli non è detto che riceviate automaticamente un dominio senza dieresi. Questo deve essere registrato separatamente.

9 - Attenzione alle tendenze
Tutto ciò che riguarda qualcosa di trendy svanirà.. proprio come la tendenza stessa. Cerca di mantenere un nome classico che coprirà le generazioni e non sarà legato a un trend o ad una moda.
Decidere se qualcosa è una tendenza o qualcosa che rimarrà nella storia è una questione di giudizio personale, ma di solito non è difficile da prevedere, quindi ti raccomando di scegliere un dominio che sia eterno e non momentaneo.
10 - Sposati con il nome del tuo dominio
Come controllo se esistono già domini?
E se volessi scegliere il dominio con un nome originale?
Anche per questo esistono tantissime soluzioni. Il mio consiglio è sempre quello di metterti a tavolino e provare tu varie combinazioni, ma se proprio hai terminato le idee allora puoi andare su Word Combiner, inserire qualche parola chiave ed il software automaticamente le combinerà in tante opzioni disponibili.
